
1 - Connettore AV Nokia (3,5 mm)
2 - Connettore USB micro
3 - Altoparlante integrato
4 - Fermo della carta SIM
5 - Tasto del volume/zoom. Consente anche di cambiare il modo d'uso.
6 - Tasto di accensione e spegnimento/blocco
7 - Obiettivo della fotocamera anteriore
8 - Indicatore di carica
9 - Schermo tattile

10 - Flash della fotocamera
11 - Microfono secondario
12 - Obiettivo della fotocamera. Se sull'obiettivo della fotocamera è presente un nastro protettivo, rimuoverlo.
13 - Microfono
14 - Altoparlante
- Inserire la carta SIM
-
- Accendere il telefono
-
Tenere premuto il tasto di accensione e spegnimento.
- Sbloccare lo schermo e i tasti
-
Premere il tasto di accensione e spegnimento e passare il dito sullo schermo dall'esterno dello schermo. Per bloccare, premere il tasto di accensione e spegnimento.

Suggerimento:
Per sbloccare lo schermo, è anche possibile toccare lo schermo due volte e passare il dito dall'esterno dello schermo.
- Copiare contatti dal precedente telefono
-
Se la Rubrica è vuota, è possibile copiare facilmente i propri contatti dal telefono precedentemente in uso, anche se non è un telefono Nokia. È necessario però che il vecchio telefono supporti la connettività Bluetooth e che i contatti siano archiviati nella memoria del telefono, anziché sulla carta SIM. Selezionare
e seguire le istruzioni visualizzate sul telefono.Per copiare i contatti in un secondo momento, nella Rubrica selezionare
. - Copiare gli eventi dell'Agenda e i messaggi di testo dal vecchio telefono
-
Selezionare
.Le opzioni disponibili possono variare.